An immersion in the traditions, colors, sounds and scents of some places cradle of ancient civilizations.
The first stop on this journey could not have been anything other than Asia: we start in fact from Hong Kong and Cambodia. Here we will have the opportunity to visit the suggestive temples of Siem Reap, in an almost magical atmosphere …
After that we will move on to China, for an in-depth visit of the splendid Forbidden City of Beijing …
to get to Tokyo, the capital city of Japan, which nevertheless still has many traces of tradition …
we change continent and fly to South America, to visit Santiago, Cusco, heart and cradle of the ancient Inca empire, and the enigmatic Easter Island.
An ocean of often conflicting but always surprising emotions!
Partenza dall’Italia per Hong Kong con voli di linea Cathay Pacific o altro vettore Iata. Pasti, film e pernottamento a bordo.
Arrivo. Disbrigo delle formalità doganali e trasferimento privato in albergo. Camere a disposizione dalle ore 14.00. Giornata libera per visite.
Prima colazione. Trasferimento privato per l’aeroporto. Volo per Siem Reap via Saigon. Arrivo, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in albergo. Pernottamento.
Prima colazione. Alla mattina visita di Angkor Wat (Suryavarman II), considerato il monumento più armonioso di Angkor per stile, proporzioni e concezione, divenuto simbolo nazionale. Il tempio fu fatto costruire dal Re Suryavarman II (1113-1150), e occupa un'area di 2 milioni di metri quadri, circondato da un fossato largo 200 metri, le cui sponde erano ricoperte da gradinate. E' l'unico tempio rivolto ad Occidente, in direzione del tramonto. Impressionante è la decorazione, con centinaia di metri di bassorilievi scolpiti sulle pareti, nei porticati e nelle gallerie, che illustrano con incredibile ricchezza e vivacità le scene principali dei poemi epici indiani. Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto e volo per Saigon. Arrivo e trasferimento in albergo. Pernottamento. Pranzo e cena liberi.
Prima colazione. Alla mattina trasferimento in aeroporto e volo per Pechino via Hong Kong. Arrivo, trasferimento in albergo e pernottamento. Pranzo e cena liberi.
Prima colazione in hotel. Intera giornata di visite. Si inizia con una passeggiata nel cuore della città: Piazza Tiananmen, epicentro della vita politico-sociale e vera e propria porta della Cina. Delimitata a nord dalla Porta della Pace Celeste, ingresso imperiale alla Città Proibita, e a sud dalla Porta Anteriore che si apre in uno dei quartieri più animati della città, la grande piazza è abbracciata dagli austeri edifici del Palazzo dell’Assemblea del Popolo e dal Museo della Storia della Rivoluzione, mentre nel centro la vista è interrotta dal Mausoleo di Mao e dal Monumento agli Eroi del Popolo. Visita della Città Proibita, impenetrabile residenza imperiale fin dal 1406, durante la dinastia Ming, e aperta al pubblico solo nel 1949. Varcate le immense porte, si schiude un mondo sfarzoso, con gli edifici di governo e residenze private dove si svolgeva la vita di Corte, fra sale, padiglioni, teatri, giardini. Alle spalle del palazzo, la Collina del Carbone offre dalla sua cima un magnifico panorama della capitale ed una vista senza uguali sui tetti gialli della Città Proibita. Pranzo in ristorante cinese. Nel pomeriggio si visita il Tempio del Cielo, la massima espressione dell’architettura Ming (1368-1644), diventato uno dei simboli di Pechino. Qui il Figlio del Cielo si recava per celebrare solenni riti, pregare per il buon raccolto e ottenere la benedizione divina. Il complesso di altari in marmo e magnifici padiglioni lignei, costruiti senza l’ausilio di chiodi o di cemento, è situato all’interno di un grande parco delimitato da una cinta muraria. I templi presentano la struttura circolare che poggia su una base quadrata, secondo l’antica teoria cosmologica cinese secondo la quale il cielo è rotondo e la terra quadrata. Cena libera. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino un’escursione conduce a 90 km a nord ovest di Pechino, per ammirare un tratto della Grande Muraglia a Mutianyu, con le sue impressionanti scalinate e torri di guardia (si sale in funivia). L’ambizioso progetto difensivo, iniziato sotto la dinastia Qin (221-207 a.C.), si snodava per più di 5.000 km dal passo Shanhai, sulla costa orientale, fino al passo Jiayu, nel deserto del Gobi. Pranzo in ristorante cinese. Le visite proseguono alle Tombe Imperiali Ming, dove nel complesso furono sepolti 16 imperatori insieme a mogli e concubine, oltre a inestimabili tesori funebri, saccheggiati negli anni. L’accesso alle Tombe è segnato da una piacevole passeggiata lungo la Via Sacra, fiancheggiata da statue in pietra di animali fantastici e di personaggi di corte. Nel pomeriggio rientro a Pechino passando davanti al nuovissimo Villaggio Olimpico. Cena libera.
Prima colazione in hotel. Al mattino visita del Palazzo d’Estate, luogo ideale per il riposo, ritiro scelto dalla famiglia imperiale per sfuggire alla calura estiva. Attorno al grande lago Kunming si affacciano sinuosi corridoi, padiglioni, palazzi e templi. Sulla sponda nord giace immobile la grande barca in marmo, voluta dall’imperatrice Cixi e costruita col denaro destinato alla costruzione di una vera flotta. Pranzo in ristorante cinese. Il pomeriggio è dedicato alla visita del Yonghegong, il Tempio dei Lama, in origine residenza imperiale, ora sede del buddismo tibetano a Pechino. Fra i suoi splendidi padiglioni è racchiusa la preziosa statua del Buddha Maitreya scolpita in un unico blocco di legno di sandalo. Cena libera.
Prima colazione in hotel. Al mattino trasferimento in aeroporto e volo per Tokyo. Arrivo, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento collettivo in albergo. Camere a disposizione dalle ore 14.00. Pranzo e cena liberi.
Giornata dedicata alla visita di Tokyo con trasporto collettivo e guida locale parlante inglese: il Santuario Meiji, costruito nel 1920 in memoria dell’imperatore Meiji e di sua moglie; i giardini esterni del Palazzo Imperiale (sede dell’Imperatore del Giappone e chiuso al pubblico); il Tempio Asakusa Kannon, che custodisce l’effigie dorata della Dea buddista della misericordia, scoperta secondo la leggenda da due pescatori nell’anno 628 d.C.; il tempio attuale risale al 1950. Pranzo occidentale in ristorante. Crociera di un’ora nella baia di Tokyo e passeggiata per il quartiere di Odaiba, chiamato Nuova Tokyo. Nel pomeriggio rientro all’hotel con trasporto collettivo.
Intera giornata a disposizione per visite. Colazione, pranzo, cena liberi.
Trasferimento libero in aeroporto e volo per Santiago via Brisbane e Auckland. Pasti, film, pernottamento a bordo.
Arrivo a Santiago del Cile, disbrigo delle formalità doganali, trasferimento (privato) e sistemazione presso l’Hotel Torremayor****, cena libera e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento (privato) in aeroporto e partenza con volo per l'Isola di Pasqua. Arrivo, trasferimento (regolare) e sistemazione presso l'hotel Taha Tai*** superior, pernottamento.
Dopo la prima colazione, escursione (regolare con guida di lingua spagnola/inglese) dell'intera giornata al Vulcano Rano Raraku, dove furono costruiti la quasi totalità dei Moai, le misteriose statue che si trovano un po' dappertutto sull'isola. Visita ai siti archeologici di Tongoriki, Te Pito Kura e alla spiaggia di Anakena. Pranzo pic-nic incluso. Cena libera. Pernottamento in albergo.
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita (regolare con guida di lingua spagnola/inglese) del vulcano Rano Kau, della vicina città cerimoniale di Orongo e dei Templi Vinapu, dove si è riscontrata nella lavorazione della pietra una singolare somiglianza con i metodi utilizzati in Perù. Nel pomeriggio, visita (regolare con guida di lingua spagnola/inglese) del centro cerimoniale di Ahu Akivi e dei suoi 7 Moai. Cena libera. Pernottamento.
Prima colazione. Giornata a disposizione per relax e/o visite individuali. Pranzo e cena liberi. Pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento (regolare) in aeroporto e partenza con volo per Lima, via Santiago. Arrivo, trasferimento (privato) e sistemazione presso l’Hotel La Hacienda****. Pranzo e cena liberi, pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento (privato) in aeroporto e partenza con volo per Cusco. Arrivo, trasferimento (privato) e sistemazione presso l’Hotel Sonesta Posada del Inca***. Pranzo e cena liberi, pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento alla stazione ferroviaria di Poroy distante alcune decine di minuti e partenza in treno Vistadome alla volta di Machu Picchu. Il viaggio si svolge lungo la Valle dell’Urubamba (la valle Sacra degli Incas) fino a raggiungere la località di Aguas Calientes e quindi in minibus le rovine maestose di Machu Picchu, “la città perduta” scoperta nel 1911 dall'antropologo americano Hiram Bingham. Le rovine si trovano sulla cima del Machu Picchu (montagna vecchia) e ai piedi del Huayana Picchu (montagna giovane), circondate dai fiumi Urubamba e Vilcanota. Rientro a Cusco in treno in serata. Pernottamento in hotel.
Prima colazione. Trasferimento (privato) in aeroporto e partenza con volo per Lima. In serata volo per l’Italia via Madrid. Pasti, film, pernottamento a bordo.
Arrivo previsto a Roma nel tardo pomeriggio.
Tariff per person, starting from:
Departure | Double |
---|---|
From 1 January 2018 to 31 December 2021 | € 9,880 |
Notes
Potrebbero esserci variazioni in base alle classi disponibili nei voli Per questo viaggio occorrono il visto Cina, il visto Cambogia, il visto Vietnam
Il passaporto deve essere valido 6 mesi e con almeno 4 pagine libere
Tasso di cambio: 1 EUR = 1,40 USD; 1 EUR = 130 YEN
Legenda:
B prima colazione inclusa
D pranzo incluso
L cena inclusa
The tariff includes
The tariff does not include